Get In Touch with us

L'alcol può provocare ulcere in bocca e afte?

La risposta non è semplice, ma le prove suggeriscono che il consumo di alcol potrebbe giocare un ruolo nel favorire quelle fastidiose e dolorose afte.

La sorpresa post-bevuta: Cosa sono le afte?

Dopo aver bevuto birra, vino o alcolici, potresti scoprire delle piccole lesioni circolari all’interno della bocca. A differenza dell’afta contagiosa (causata dal virus dell’herpes), l’afta non è infettiva e deriva da una risposta autoimmune: in sostanza, il tuo corpo attacca erroneamente i suoi stessi tessuti.

Analisi delle ulcere: Uno sguardo più approfondito

Le ulcere si riferiscono alle rotture delle membrane mucose. Nel caso delle afte, l’erosione dello strato epiteliale superiore della bocca espone nervi sensibili e vasi sanguigni: immagina una vescica che perde il suo cappuccio protettivo.

Perché l’alcol potrebbe essere il fattore scatenante

Sebbene il dibattito sia ancora aperto, due meccanismi chiave collegano l’alcol a queste piaghe:

1️⃣ Deplezione di acido folico L’alcol altera l’assorbimento dei folati e ne accelera l’escrezione attraverso l’urina, portando potenzialmente a delle carenze. Poiché il folato (vitamina B9) è fondamentale per la riparazione del DNA e la rigenerazione cellulare, una sua carenza può compromettere la guarigione dei tessuti orali. Gli studi dimostrano che i soggetti con bassi livelli di folato, B12 o ferro sono più inclini a soffrire di ulcere ricorrenti.

2️⃣ Il dilemma della bocca secca Gli effetti disidratanti dell’alcol riducono la produzione di saliva, privando la bocca del suo sistema di difesa naturale. La saliva non serve solo per la digestione: neutralizza i microbi dannosi e mantiene la salute delle mucose. Una bocca arida diventa un terreno fertile per irritazioni e piaghe.

Strategie intelligenti per ridurre al minimo i rischi Goditi i drink senza le conseguenze:

  • Idratati in modo strategico: Contrasta la disidratazione bevendo acqua prima di andare a letto. In questo modo si riforniscono le cellule e si mantiene l’ umidità orale, creando un ambiente meno ospitale per le ulcere.

  • Aumenta l’assunzione di folati: Privilegia gli alimenti ricchi di folati come le verdure a foglia verde, le lenticchie e i cereali arricchiti prima di bere. Questo passo preventivo aiuta a compensare gli effetti di impoverimento dei nutrienti dell’alcol.

  • Ripensa il tuo risciacquo: evita i collutori a base di alcol dopo aver bevuto, perché possono peggiorare la secchezza. Opta per sciacqui salini o per prodotti per l’igiene orale che bilanciano il pH per lenire i tessuti.

Prova subito Lidercare!

Ti aiutiamo a lanciare nuovi prodotti e a continuare a crescere. Provaci con il 20% di sconto sul tuo primo ordine!

Conclusione

Sebbene il consumo occasionale di alcolici non garantisca l’insorgenza di ulcere, la comprensione del duplice ruolo dell’alcol – che impoverisce i nutrienti essenziali e compromette le difese orali – ti consente di fare scelte consapevoli. La moderazione, l’idratazione e l’alimentazione consapevole sono i tuoi migliori alleati per mantenere il tuo sorriso libero dal dolore.

Indice dei contenuti

Fantastico! Condividi con:

Ultimi post del blog

Scopri le ultime tendenze del settore e trai ispirazione dai nostri blog aggiornati, che ti daranno una nuova visione per aiutare la tua attività.

Get In Touch with us