Come riconoscere l'afta epizootica, cause e trattamenti
Le ulcere aftose sono lesioni piccole e poco profonde che si manifestano nella cavità orale, spesso nella parte interna delle guance, delle labbra, del palato o della parte superiore della gola. Queste ulcere sono particolarmente diffuse e colpiscono circa il 20% della popolazione mondiale.
Eziologia delle afte
Anche se l’eziologia precisa dell’afta rimane sfuggente, sono stati identificati diversi fattori che possono precipitare la sua comparsa:
Stress psicologico: Lo stress emotivo può compromettere il sistema immunitario, facilitando potenzialmente lo sviluppo di queste ulcere.
Influenze dietetiche: Il consumo di cibi acidi o piccanti può esacerbare la mucosa orale, portando all’ulcerazione.
Carenze nutrizionali: Livelli inadeguati di vitamine e minerali essenziali, come la B12, il ferro e l’acido folico, sono stati collegati a una maggiore suscettibilità.
Condizioni di salute: Alcune condizioni sistemiche possono predisporre i soggetti a ulcere orali ricorrenti.
Prodotti per l’igiene orale: La presenza di laurilsolfato di sodio (SLS) in alcuni dentifrici è stata associata all’insorgenza di afte.
Identificare l’afta epizootica
Distinguere l’afta da altre lesioni orali, come l’herpes labiale, è fondamentale per una gestione adeguata. Le afte sono caratterizzate da:
Aspetto: Ulcere biancastre o giallastre con un bordo rosso, localizzate all’interno della bocca.
Sensazione prodromica: Una sensazione di bruciore o formicolio che precede la comparsa della piaga.
Sintomi sistemici: Occasionalmente accompagnati da febbre o affaticamento.
I riferimenti visivi possono essere utili per l’identificazione. I siti web medici, tra cui TheraBreath, offrono gallerie complete di immagini di afte da confrontare.
Approcci terapeutici
Le strategie di gestione delle afte comprendono sia il trattamento che la prevenzione:
Agenti topici: Unguenti, gel e sciacqui da banco possono alleviare il disagio e accelerare la guarigione.
Farmaci con prescrizione medica: Nei casi più gravi o persistenti, gli operatori sanitari possono prescrivere trattamenti specifici.
Misure preventive: L’utilizzo di prodotti per l’igiene orale privi di SLS, come il dentifricio e il risciacquo orale TheraBreath Plus, può ridurre le recidive.
Prova subito Lidercare!
Ti aiutiamo a lanciare nuovi prodotti e a continuare a crescere. Provaci con il 20% di sconto sul tuo primo ordine!